Canali Minisiti ECM

Scoperto un gene causa di una malattia della vista non rara

Oculistica Redazione DottNet | 13/09/2019 18:08

Problema alla retina, in Europa potrebbe interessare una persona su 1000

Scoperte le prime basi genetiche per una malattia della vista che interessa il centro della retina, la macula, chiamata Telangectasia maculare, tipo 2, una sindrome non rara in Europa con esordio dopo i 40 anni, che porta a perdita della visione centrale, quindi della capacità di guidare, leggere, etc.    È il risultato di un lunghissimo studio condotto a livello internazionale e coordinato da Paul Bernstein del John A. Moran Eye Center presso la University of Utah.   Pubblicato sul New England Journal of Medicine, lo studio ha individuato un primo gene colpevole della malattia, anche detta Mac Tel, il gene 'HSAN1', già associato a altre malattie.

La malattia, spiega all'ANSA Andrea Cusumano dell'Università di Tor Vergata, in Europa è classificata tra le 'MALATTIE NON RARE': per molti anni si è presunto che l'incidenza fosse più bassa, compresa tra 1-5/20.000 individui, precisa l'esperto, ma grazie alle nuove metodiche per l'acquisizione di immagini retiniche ad alta risoluzione (con la tomografia ottica computerizzata) questi dati sono risultati sostanzialmente una sottostima, tanto che è oggi legittimo parlare di una possibile 'frequenza' della malattia fino a una persona ogni 1000. In questo studio è stato confrontato il Dna di pazienti e di membri sani delle loro famiglie. È emerso il coinvolgimento del gene HSAN1 che sembra connesso all'accumulo improprio di sostanze tossiche dell'organismo, che potrebbero essere direttamente coinvolte nei danni al centro della retina.

pubblicità

Gli esperti hanno anche visto che familiari sani portatori del gene HSAN1 presentano in realtà già dei micro-danni maculari e quindi probabilmente sono ad alto rischio di ammalarsi a loro volta negli anni a venire.  Lo studio di HSAN1 e di altri geni che saranno sicuramente scoperti in futuro, concludono i ricercatori, potrebbe favorire anche la migliore comprensione di malattie simili ma di natura non ereditaria, come ad esempio la retinopatia diabetica.

fonte:  New England Journal of Medicine, ansa

Commenti

I Correlati

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Agisce anche sul trabecolato

Ti potrebbero interessare

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Orfeo: "L'appello ai cittadini è quello di fare prevenzione, con le visite mediche preventive si possono evitare grandi problemi. La secchezza oculare è un'alterazione della superficie oculare per la carenza di lacrimazione"

Le cheratiti periferiche sono più rare rispetto ad altre forme di cheratiti e soprattutto sono causate da condizioni più difficili da valutare e da riconoscere

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing